Giornata mondiale Ambiente, 28% Italia a rischio desertificazione: l’allarme
Allarme per il rischio desertificazione in Italia nella Giornata mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi, 5 giugno. Secondo quanto emerge
Allarme per il rischio desertificazione in Italia nella Giornata mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi, 5 giugno. Secondo quanto emerge
Quest’anno il nord Italia soffre meno la siccità, a differenza dello scorso anno; il sud, invece, “è alle prese con
Venticinque chilometri di nuove condutture idriche in uno dei territori più colpiti dalla siccità del Paese. Nella piana di Catania
Si è svolto a Torino il convegno dal titolo “Acqua tra rischi e opportunità: costruire il futuro connesso dell’energia e
Assieme a raffreddori e influenze, nonché al rischio di gelate per le colture, lo sbalzo termico verso il basso dei
Con il crollo delle temperature è allarme gelate nelle campagne italiane, dove lo sbalzo termico rischia di causare gravi danni
È disponibile sul sito ufficiale di Slow Food Italia “La Guida agli Extravergini 2024”. “Le parole chiave che definiscono la
“Data la rilevanza sistemica del tema idrico, sarebbe opportuno ragionare sull’ipotesi di un Commissario europeo per l’Acqua”. È la proposta
I cambiamenti climatici incidono su ambiente e territorio in modo oramai così devastante da avere effetti anche sui prezzi al
Contraddicendo la vulgata popolare, è proprio l’arrivo di interminabili mezze stagioni a caratterizzare la crisi climatica sull’Italia, contrastando l’estate torrida
Sono tre le gravi minacce climatiche globali che richiedono un’azione immediata. Il mondo si trova di fronte a un punto critico: le
“L’arrivo della pioggia salva l’Italia dalla siccità ma a preoccupare è il rischio idrogeologico su un territorio in cui oltre
Il caldo anomalo di inizio inverno sconvolge la natura e rischia addirittura di far ripartire le fioriture fuori stagione con
L’arrivo della neve è una manna per le campagne colpite dalla siccità dopo un lungo periodo di caldo anomalo che
Negli ultimi dieci anni ha chiuso i battenti una stalla italiana su cinque (20%) a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti
In Sardegna è quasi emergenza idrica. Complessivamente, secondo il monitoraggio effettuato ogni mese dall’Autorità di Bacino, i serbatoi artificiali del
Per effetto del maltempo con intense precipitazioni e la caduta della neve, il livello idrometrico del fiume Po è salito
In Abruzzo è iniziata da pochi giorni la raccolta delle prime varietà d’uva, raccolta che sarà ricordata per la pesante
Siccità, dissesto idrogeologico, inquinamento, eventi metereologici estremi, estinzione di piante e animali sono solo alcuni dei fenomeni causati dalla crisi
“Bene l’intervento del Governo per fronteggiare il grave problema della siccità che colpisce l’Italia dove si perde ogni anno l’89%