Caffè, stangata al bar: l’Arabica alle stelle, è allarme prezzi
(di Katherine Puce) Il mercato del caffè sta attraversando un periodo di forte volatilità, con particolare attenzione ai costi della
(di Katherine Puce) Il mercato del caffè sta attraversando un periodo di forte volatilità, con particolare attenzione ai costi della
Cinquemila nuovi ettari di uliveti entro il 2026 per rilanciare la produzione di extravergine italiano, falcidiata dal clima e dalla
Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per
Nel 2024-25 la produzione di olio d’oliva made in Italy non andrà oltre le 244mila tonnellate, crollando al quinto posto
L’amministratore delegato di ACEA Fabrizio Palermo (nella foto) da oggi è a Davos per partecipare al World Economic Forum, il
Il maltempo torna a colpire l’Italia dopo un 2024 che ha fatto registrare il record di eventi estremi, oltre dieci
È stata raggiunta un’intesa in Conferenza Stato-Regioni che segna un passo importante a favore delle imprese agricole del Sud Italia
Se qualche pioggia potrebbe fare indulgere a rassicuranti entusiasmi, ci pensano i dati di sistema a riportare tutti ad una
Ottimizzare l’uso delle risorse idriche per garantire una gestione sostenibile e affrontare in modo sempre più efficace le sfide poste
I cambiamenti climatici minacciano la birra italiana con maltempo e siccità che hanno causato gravi danni ai raccolti di orzo
Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di
Cento milioni di euro per dotare gli agricoltori siciliani di strumenti utili a contrastare e prevenire i danni causati dalla
Secondo gli ultimi dati Istat mediamente in Italia nell’erogazione si perde ogni giorno circa il 40 per cento dell’acqua, con
Adottare ordinanze per scongiurare il rischio siccità. È questo l’invito della Regione Marche ai sindaci dei Comuni rientranti nel territorio
Un’azione diffusa per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di comportamenti responsabili di fronte a una delle maggiori piaghe dell’estate. Prende il
La siccità ha bruciato in Italia un campo di grano su 5, con un crollo atteso della produzione nazionale di
Sos caldo nelle stalle di tutto il Paese con le temperature record che, oltre a causare disagi agli abitanti delle
La siccità ha bruciato 33mila posti di lavoro nei campi del Sud, tra Sicilia e Puglia, con il caldo record
E’ dramma siccità nelle regioni del Sud Italia dove la mancanza di pioggia e le carenze delle infrastrutture idriche sta
L’Italia resta divisa in due tra maltempo e caldo in un inizio 2024 che è stato il più ‘bollente’ di