Una nuova importante alleanza si profila all’orizzonte nel settore dell’arredamento di alta gamma Made in Italy. Roda S.r.l., protagonista di spicco nel panorama dell’arredamento per esterni di lusso, ha annunciato congiuntamente a Dexelance S.p.A., solido gruppo industriale attivo nel design, illuminazione e arredamento di fascia alta, la sottoscrizione di una lettera d’intenti. L’accordo sancisce l’avvio di una partnership strategica che vedrà l’ingresso di Dexelance nel capitale sociale di Roda.
Unione di forze nel segno dell’eccellenza
Il Gruppo Roda, forte di una presenza produttiva e commerciale che spazia dall’Europa agli Stati Uniti fino all’Asia, è riconosciuto per aver anticipato la centralità dell’ambiente esterno come spazio vitale moderno e dinamico, dove design e natura si fondono in un equilibrio di stile ed eleganza. Questa partnership con Dexelance mira a consolidare ulteriormente questa visione pionieristica, rafforzando in modo significativo la leadership di Roda nel mercato dell’arredamento outdoor di lusso e ponendo nuove sfide sui mercati globali.
Dexelance, che annovera nel suo portafoglio 11 aziende e 14 brand operanti in diversi segmenti del design, arredamento e illuminazione, e che ha chiuso l’esercizio 2024 con un fatturato superiore ai 300 milioni di euro, di cui circa il 75% generato all’estero, punta con questa operazione ad integrare le proprie eccellenze con una quota significativa del Gruppo Roda. Quest’ultimo è considerato un leader storico e indiscusso in uno dei comparti più promettenti del settore: l’arredamento per esterni.
Roda capofila degli investimenti nell’outdoor
L’accordo prevede che Roda assuma un ruolo di primo piano nei futuri investimenti di Dexelance nel segmento dell’outdoor. L’azienda metterà a disposizione il proprio consolidato know-how, i suoi hub produttivi e il suo network distributivo, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di ulteriori realtà aziendali che si distinguono per la loro complementarità, seguendo una logica sinergica e sistemica all’interno di una filiera che presenta ancora margini di aggregazione.
Le fasi dell’operazione
La lettera d’intenti delinea un’operazione strutturata in due fasi. Inizialmente, Dexelance entrerà nel capitale sociale di Roda con una partecipazione di minoranza, attraverso un mix di acquisto di quote esistenti e sottoscrizione di un aumento di capitale. Quest’ultimo è finalizzato a sostenere nuovi investimenti e a dare il via a una nuova fase di crescita per il Gruppo Roda. In una seconda fase, Dexelance procederà all’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di Roda tramite l’esercizio di specifiche opzioni di acquisto e vendita.
Governance e supporto strategico
In linea con il modello di aggregazione di Dexelance, la gestione operativa del Gruppo Roda rimarrà invariata. Tuttavia, Dexelance fornirà un importante supporto strategico attraverso il proprio network commerciale e retail, con iniziative mirate di comunicazione e marketing, progetti di trasformazione digitale e mettendo a disposizione i propri rapporti con i più prestigiosi studi di architettura e interior design a livello mondiale.
Tempistiche e dichiarazioni
La finalizzazione della documentazione contrattuale e la conclusione definitiva dell’operazione sono previste entro metà maggio. Questo traguardo sarà raggiunto una volta completata con successo la due diligence in corso e ottenute le necessarie approvazioni.
Daniele Pompa, CEO di Roda S.r.l., ha espresso il proprio entusiasmo per l’accordo: “Siamo entusiasti di avviare questa partnership con Dexelance. La loro esperienza ed il loro supporto ci permetteranno di accelerare la nostra espansione globale e di consolidare la nostra posizione di leader nell’arredamento outdoor di lusso”.
Andrea Sasso, nella foto, CEO di Dexelance, ha aggiunto: “Siamo molto felici di unirci alla famiglia Pompa per accelerare lo sviluppo di uno dei marchi più prestigiosi del panorama mondiale dell’outdoor, condividendo pienamente non solo i loro progetti ma anche i loro valori e la comune visione strategica”.