Le Gallerie d’Italia di Napoli, sede museale di Intesa Sanpaolo, si preparano ad accogliere un’ospite d’eccezione. Nell’ambito della prestigiosa rassegna “L’Ospite illustre”, la celebre Dama col liocorno di Raffaello Sanzio farà il suo ingresso nel capoluogo partenopeo, offrendo al pubblico un’imperdibile occasione di ammirare da vicino un’icona del Rinascimento italiano.
Un Scambio Culturale di Prestigio
L’arrivo della Dama col liocorno, proveniente direttamente dalla Galleria Borghese di Roma, è reso possibile grazie a un interessante scambio culturale. Il dipinto di Raffaello prenderà temporaneamente posto nella sala che abitualmente ospita il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio. Quest’ultimo, infatti, sarà protagonista a Roma della mostra “Caravaggio 2025”, permettendo così a due città di godere, seppur in momenti diversi, di due assoluti capolavori dell’arte italiana.
Riscoprire un Gioiello del Rinascimento
L’esposizione napoletana rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di soffermarsi su un’opera giovanile di Raffaello che ha attraversato una storia complessa. Nel corso degli anni, il dipinto ha subito significative ridipinture che ne avevano modificato l’aspetto originale, rendendo persino difficoltosa la sua corretta attribuzione. La mostra offrirà quindi la possibilità di apprezzare un momento cruciale nella carriera del grande maestro urbinate, in attesa del ritorno a Napoli dell’intensa tela di Caravaggio.
“L’Ospite Illustre”: Un’Iniziativa di Successo
Giunta alla sua sedicesima edizione, la rassegna “L’Ospite illustre”, curata e promossa da Intesa Sanpaolo, si conferma un appuntamento culturale di grande rilievo. Dal 2015, questa iniziativa porta nei musei delle Gallerie d’Italia e al grattacielo di Torino opere di straordinaria importanza, concesse in prestito temporaneo da prestigiose istituzioni museali italiane e internazionali, arricchendo l’offerta culturale del territorio.
Informazioni Utili per la Visita
La Dama col liocorno sarà esposta al pubblico di Napoli a partire dal 27 marzo fino al 22 giugno 2025. Un’occasione speciale è prevista per la sera del 26 marzo, con un’apertura in anteprima gratuita dedicata alla cittadinanza. Per chi desidera approfondire la storia del dipinto e organizzare la propria visita, è possibile consultare il sito web delle Gallerie d’Italia.