Spindox, nella foto il presidente Paolo Costa, società italiana leader nella consulenza tecnologica di frontiera, è partner con Spindox Labs del progetto VIPPSTAR – Visually Impaired children and adolescents: bridging the gap with Personalized Prevention Strategies, Tools, Approaches, and Resources – finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe – Cluster Health. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di moduli di assistenza digitale integrati in una piattaforma volta alla riabilitazione e al potenziamento dell’autonomia di bambini e adolescenti ipovedenti e alle loro famiglie. VIPPSTAR – con un finanziamento complessivo di 8,152,256.84 € – è partito il 1° gennaio 2025 e avrà una durata di 48 mesi. Il finanziamento previsto per Spindox Labs sarà di 682,500 €. Come Work-Package Leader, Spindox Labs sarà responsabile di sviluppare l’assistente digitale (avatar) che integrerà e guiderà i vari moduli digitali, a loro volta sviluppati in collaborazione con altri partner di progetto. Da sottolineare che lo sviluppo dell’avatar partirà dal codesign, fatto a stretto contatto con gli adolescenti che lo utilizzeranno. Il consorzio, guidato dall’Università di Brescia, vede la collaborazione di 18 enti europei provenienti da Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Moldavia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito. Per la realizzazione di questo progetto è da sottolineare la natura altamente multidisciplinare del consorzio che accoglie i più importanti centri clinici di riferimento, l’Istituto Superiore di Sanità Italiano, università e aziende nell’ambito del co-design, della riabilitazione neuro-motoria, dell’AI e della promozione di uno sport inclusivo. Il consorzio si incontrerà online il 29 gennaio per il primo Kick-off Meeting di progetto.