Alla vigilia del secondo anniversario del suo governo, la premier Giorgia Meloni ha condiviso un messaggio sui social, dichiarando: “Finché avremo il sostegno dei cittadini, continueremo a lavorare con determinazione, a testa alta, per realizzare il nostro programma e aiutare l’Italia a crescere, diventare forte, credibile e rispettata. Lo dobbiamo agli italiani, a chi ci ha scelto e a chi, pur non avendo votato per noi, spera che facciamo bene il nostro compito. Al lavoro, senza sosta, senza paura”.
Negli ultimi due anni, il governo Meloni ha affrontato diverse sfide, ma secondo l’ultimo rilevamento di Vis Factor, il gradimento per l’esecutivo si attesta al 46.1%. Il consenso rimane stabile, con il governo che si conferma un caso raro di continuità dal tempo del quarto governo Berlusconi.
Dal suo insediamento, avvenuto il 22 ottobre 2022, Meloni ha guidato Fratelli d’Italia al miglior risultato della sua storia alle elezioni politiche del 2022, con il partito che ha raggiunto il 26% dei voti, diventando il primo partito sia alla Camera che al Senato. Questo successo ha permesso alla coalizione di centro-destra di ottenere la maggioranza assoluta in entrambi i rami del Parlamento. Meloni è stata rieletta alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale Abruzzo – 03 (L’Aquila) con il 51,49% dei voti, superando i candidati di centro-sinistra e Movimento 5 Stelle.
Il 21 ottobre 2022, durante le consultazioni per la formazione del nuovo governo, la coalizione di centro-destra ha scelto Meloni come propria candidata alla Presidenza del Consiglio. Il giorno successivo, le è stato conferito l’incarico di comporre l’esecutivo, che ha avviato ufficialmente il suo lavoro con il primo Consiglio dei ministri.
Inoltre, il governo Meloni ha guadagnato riconoscimenti internazionali significativi. Nel 2022, Forbes l’ha classificata come la settima donna più potente al mondo, e nel dicembre 2023 è salita in quarta posizione, diventando la prima e unica donna italiana a occupare tale posto. A fine novembre 2023, la rivista Politico la ha posizionata al primo posto tra i leader più concreti in Europa. Inoltre, nel 2024, Time l’ha inserita nella lista delle 100 persone più influenti al mondo.