Saipem, nella foto l’a. d. Alessandro Puliti, l’azienda leader nel settore dell’energia e delle infrastrutture offshore, continua a distinguersi per la sua eccellenza nel campo della tecnologia subacquea. Il recente successo dell’Hydrone-R, il drone d’intervento subacqueo, rappresenta un trionfo significativo nel panorama dell’ingegneria marina.
L’Hydrone-R, attualmente impiegato nel prestigioso progetto di sviluppo Njord Field di Equinor al largo delle coste norvegesi, ha recentemente raggiunto un traguardo eccezionale: una permanenza continua sul fondo del mare della durata straordinaria di 167 giorni. Tale risultato, reso possibile grazie alla partnership consolidata con Equinor, testimonia la straordinaria affidabilità e versatilità di questa tecnologia all’avanguardia.
In virtù di un contratto decennale stipulato nel 2019, Saipem si è impegnata a fornire servizi di ispezione e intervento sulle risorse sottomarine, contribuendo così alla salvaguardia dell’integrità e della sicurezza dei sistemi sottomarini di Equinor. La capacità dell’Hydrone-R di eseguire missioni autonome e lavori a distanza per lunghi periodi senza interruzioni costituisce un’innovazione senza precedenti nel settore.
Il controllo operativo delle attività dell’Hydrone-R avviene presso il centro di controllo onshore di Saipem, situato a Stavanger, Norvegia, garantendo un monitoraggio costante e una gestione impeccabile delle operazioni. Questo modello di controllo e supervisione rappresenta un’eccellenza nell’ingegneria operativa e conferma l’impegno di Saipem verso l’eccellenza e l’innovazione continua.
Inoltre, il progetto Njord sarà presto testimone del lancio del nuovo Hydrone-W, un drone sottomarino per carichi pesanti completamente elettrico. Tale innovazione segna un passo avanti significativo nel processo di elettrificazione della robotica subacquea, con conseguenti benefici in termini di riduzione dei costi e dell’impatto ambientale, nonché un miglioramento sostanziale della sicurezza e dell’efficienza operative.
Saipem si conferma così un punto di riferimento nell’industria offshore, mantenendo il proprio impegno per l’eccellenza tecnologica e operativa, e contribuendo attivamente alla trasformazione del settore verso soluzioni sempre più sostenibili e all’avanguardia.