Si è svolto a Torino il convegno dal titolo “Acqua tra rischi e opportunità: costruire il futuro connesso dell’energia e dell’acqua con Renael”, nella cornice dell’Environment Park, in occasione della Planet Week e in vista del G7 Clima, Energia e Ambiente che si è poi tenuto nella Reggia di Venaria. L’obiettivo del convegno era quello di approfondire l’importanza dell’acqua in un mondo sempre più afflitto da eventi meteorologici estremi. Al centro del dibattito le sfide di adattamento e mitigazione, ma soprattutto le iniziative innovative per sviluppare ecosistemi urbani resilienti anche grazie alle nuove tecnologie quali l’intelligenza artificiale. Costruire il futuro connesso dell’energia e dell’acqua: “A causa della siccità abbiamo una quantità di fotovoltaico in meno pari ad un terzo della superficie di Milano”, ha detto Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (Renael) e climate pact ambassador della commissione europea, durante un talk. “In Romagna, dopo l’alluvione di un anno fa, abbiamo una grande opportunità di messa in sicurezza del tettorio e di innovazione, ma sul piano degli indennizzi il Governo è molto parco, così come sui piani speciali stiamo attendendo che la struttura commissariale presenti un piano strategico dell’area sud del Reno”: sono le parole di Michele De Pascale intervenuto alla Planet Week di Torino. Guido Castelli, commissario straordinario del governo alla ricostruzione sisma 2016 durante i lavori della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL) alla Planet Week ha poi annunciato “sette milioni di euro di investimenti per la rilevazione dei sottoservizi nell’area del cratere così da intervenire sulle perdite d’acqua”.