
Una forte ondata di preoccupazione ha colpito i mercati finanziari globali all’inizio di questa settimana. Le Borse asiatiche hanno registrato un vero e proprio crollo, con perdite che in alcuni casi hanno superato il dato a doppia cifra. Questo clima di incertezza è destinato a estendersi ai mercati europei, dove ci si aspetta un avvio di seduta caratterizzato da significative perdite.
La Causa Scatenante: la Politica Commerciale Statunitense
Il principale motore di questa ondata di vendite sembra essere l’effetto combinato dei nuovi dazi introdotti dagli Stati Uniti e delle immediatamente successive contromisure adottate da altre nazioni. La decisione del presidente americano Donald Trump ha riacceso le preoccupazioni riguardo a una guerra commerciale su scala mondiale, con serie conseguenze per l’economia globale.
Numeri Allarmanti dai Mercati Asiatici
La situazione in Asia è particolarmente allarmante. La Borsa di Tokyo ha subito un crollo del 7,83%, segnando la terza flessione più consistente della sua storia. Pesa ancor di più il bilancio per Hong Kong, con un ribasso dell’11,6%. Anche i mercati cinesi di Shanghai (-7,6%) e Shenzhen (-10,5%), così come Seul (-5,57%), hanno risentito di perdite significative.
L’Europa è in Allerta: Timore per i Mercati e lo Spread
L’onda d’urto asiatica si sta preparando a investire anche l’Europa. I futures sullo Stoxx 50 indicano perdite iniziali fino al 5%, mentre il Dax di Francoforte non sembra destinato a essere un’eccezione. In questo contesto turbolento, lo spread tra i titoli di Stato italiani (Btp) e quelli tedeschi (Bund) ha registrato un’impennata, superando i 130 punti base, il valore più elevato dall’epoca di novembre. I rendimenti dei decennali italiani stanno crescendo, mentre quelli dei Bund tedeschi registrano una diminuzione.
Effetto Domino: Crollano Petrolio, Gas e Criptovalute
La paura si sta diffondendo anche in altri settori. Il prezzo del petrolio è in forte discesa, con il Wti che scivola sotto i 61 dollari al barile e il Brent si aggira attorno ai 63 dollari. Ancora più accentuato è il calo del prezzo del gas naturale, che ad Amsterdam ha perso quasi il 7%, ritornando ai livelli di settembre scorso. Anche il comparto delle criptovalute non è immune a questa turbolenza: il Bitcoin ha annullato i guadagni ottenuti dopo l’elezione di Trump, e Ethereum ha toccato i minimi da ottobre 2023.
Reazioni e Contromisure: la Cina si Alza di Voce
La Cina ha risposto decisamente alle politiche protezioniste degli Stati Uniti, introducendo controdazi del 34% su tutti i prodotti importati dagli Stati Uniti. Il governo cinese…

Di fronte a una crescente pressione economica, il leader di uno dei principali paesi dell’estremo oriente ha dichiarato la sua disponibilità a prendere ulteriori misure al fine di stabilizzare la propria economia contro quello che ha definito un “tsunami tariffario”.
Il Giappone Chiede un Incontro con gli USA
Anche il Giappone, recentemente colpito da dazi imposti dagli Stati Uniti, ha comunicato che il suo primo ministro si recherà al più presto negli Stati Uniti con l’intento di discutere e cercare di ottenere la riduzione delle tariffe imposte.
Taiwan Sceglie la Via del Dialogo
In contrasto, Taiwan ha deciso di non adottare contromisure contro i dazi americani, scegliendo di puntare sul dialogo e sulla rimozione delle barriere commerciali con Washington.
Trump Minimizza: “I Dazi Sono una Cura Necessaria”
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha minimizzato gli effetti negativi dei dazi sui mercati, definendoli come una “cura necessaria” per l’economia statunitense. Ha anche dichiarato che diversi paesi sarebbero entusiasti di raggiungere un accordo commerciale con gli USA.