L’Aeroporto di Bologna continua la sua fase di espansione, registrando un mese di marzo eccezionale. Con ben 815.176 passeggeri, lo scalo bolognese ha segnato un incremento del 10,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato rappresenta un primato assoluto nella storia del Marconi, superando per la prima volta la soglia degli 800 mila passeggeri nel mese di marzo.
Dinamiche di Crescita: Voli Nazionali e Internazionali in Ascesa
L’analisi dei dati rivela una crescita robusta in entrambi i segmenti di traffico. I passeggeri su voli nazionali hanno raggiunto quota 189.738, con un aumento dell’11,3% rispetto a marzo 2024. Parallelamente, anche i passeggeri su voli internazionali hanno contribuito significativamente al risultato positivo, attestandosi a 625.438 unità, con una crescita del 9,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Aumento dei Movimenti e del Trasporto Merci
Non solo i passeggeri sono in aumento. Anche il numero dei movimenti aerei ha registrato una crescita, toccando le 5.867 unità, con un incremento del 9,0% rispetto al marzo del 2024. Un trend positivo si osserva anche nel settore del trasporto merci per via aerea, che ha raggiunto le 4.087 tonnellate, segnando un aumento del 9,3%.
Le Destinazioni Più Popolari di Marzo 2025
L’interesse dei viaggiatori si è concentrato su diverse mete, sia in Italia che all’estero. Tra le destinazioni preferite nel mese di marzo 2025 spiccano: Catania, Barcellona, Tirana, Madrid, Palermo, Istanbul, Parigi De Gaulle, Bucarest, Roma Fiumicino e Londra Heathrow.
Bilancio Positivo per il Primo Trimestre dell’Anno
Guardando ai primi tre mesi del 2025, il quadro complessivo rimane positivo. L’Aeroporto di Bologna ha accolto 2.133.137 passeggeri, con un aumento del 9,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche i movimenti aerei nel trimestre hanno registrato una crescita, attestandosi a 15.722, con un incremento del 6,1%. Il settore del trasporto merci nel primo trimestre ha mantenuto livelli sostanzialmente stabili, con 10.854 tonnellate trasportate (-0,1% rispetto al 2024).