Il marchio italiano Alfa Romeo, nella foto l’a. d. Santo Ficili, parte del gruppo italo-francese Stellantis, ha chiuso il mese di marzo con risultati che possono essere definiti “estremamente positivi“. Le immatricolazioni hanno raggiunto quota 3.924 unità, segnando un notevole incremento del 45% rispetto allo stesso mese del 2024.
Il traino dei privati e i modelli protagonisti
A sostenere questa performance è stata in particolare la domanda da parte dei clienti privati, le cui vendite in volume sono cresciute di un impressionante 65% rispetto a marzo dell’anno precedente. Un altro dato significativo è rappresentato dalla quota di mercato, che si è attestata al 2,3%, il livello più alto registrato dal mese di aprile del 2020, con un aumento di +0,6 punti percentuali rispetto a marzo 2024.
Secondo una nota diffusa dall’azienda, le vere protagoniste di questo successo sono state Tonale e Junior, i due modelli che rappresentano il cuore della nuova gamma Alfa Romeo.
Tonale e Junior: i pilastri della crescita
Entrando nel dettaglio, l’Alfa Romeo Tonale ha registrato nel mese di marzo 1.794 immatricolazioni, pari al 46% del totale delle vendite del marchio. Questo risultato rappresenta una crescita del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando l’apprezzamento del pubblico per questo modello. Al suo fianco, la nuova Alfa Romeo Junior ha contribuito in maniera significativa con 1.563 immatricolazioni, rappresentando il 40% delle vendite mensili del brand.
Trend positivo confermato nel trimestre
Il trend positivo per Alfa Romeo si conferma anche considerando i risultati del trimestre nel suo complesso. Con un totale di 8.520 unità immatricolate, il marchio ha registrato una crescita del 29% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo una quota di mercato dell’1,9%, in aumento di +0,4 punti percentuali.