
In passato, l’acquisto di una casa era considerato un passo naturale nel percorso di vita, ma oggi i giovani si trovano a dover affrontare un contesto del tutto diverso, rendendo questo obiettivo sempre più complesso. È sorprendente notare che, secondo un’indagine* condotta da Facile.it attraverso l’istituto mUp Research, il 62% dei Millennials tra i 29 e i 39 anni non è riuscito a realizzare l’acquisto della propria prima casa.
Tra coloro che ci sono riusciti negli ultimi cinque anni, quasi un terzo ha potuto contare sull’aiuto dei genitori, la cui supporto finanziario è stato essenziale, altrimenti questo sogno sarebbe rimasto irraggiungibile.
A ulteriore conferma della difficoltà per i giovani di comprare una casa, l’indagine ha svelato un dato significativo: oltre 1 milione di intervistati di età compresa tra i 29 e i 39 anni vorrebbero lasciare la casa dei genitori ma non possono farlo per mancanza di risorse economiche.
Il Mutuo: Un Supporto Essenziale
«Acquistare una casa presenta molte difficoltà per i più giovani, poiché devono spesso confrontarsi con lavori precari e risparmi limitati. È quindi fondamentale che esistano iniziative come il Fondo di Garanzia Prima Casa, il quale ha consentito a molti under 36 di ottenere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile», affermano gli esperti di Facile.it. «Infatti, nell’ultimo anno sono stati erogati più di 80mila finanziamenti grazie a questa copertura».
Il mutuo si conferma come uno strumento chiave per i giovani in cerca di una casa; l’indagine mostra che tra gli acquirenti di età compresa tra i 29 e i 39 anni, il 69% ha fatto ricorso a un istituto di credito per completare la trattativa, percentuale che sale al 74% nelle regioni del Nord Italia.
L’Intervento dei Genitori: Spesso Necessario
Circa 830mila intervistati hanno riconosciuto che, prima di poter procedere con l’acquisto, avevano compreso che senza il sostegno economico dei genitori non sarebbero stati in grado di avere i fondi necessari. Tra chi ha effettuato l’acquisto negli ultimi cinque anni, 7 su 10 ha dovuto chiedere il supporto dei genitori, sia per garantire il mutuo che per ridurre l’importo richiesto alla banca o per coprire le spese accessorie legate all’acquisto. Inoltre, ci sono 276.000 fortunati che, grazie all’aiuto finanziario dei genitori, sono riusciti ad acquistare casa senza dover richiedere un mutuo.
Un dato interessante: il 56% dei Millennials che hanno ricevuto un aiuto economico dai genitori ha affermato di non restituire mai il denaro, considerandolo un regalo; questa percentuale sale al 61% se ci si concentra esclusivamente sul campione femminile.

I dati dell’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it offrono un quadro dettagliato e mettono in evidenza il motivo per cui l’assistenza economica da parte dei genitori risulta fondamentale nell’acquisto della prima abitazione.
Il Costo degli Immobili e la Richiesta di Mutui
Esaminando le domande di mutuo focalizzate su questo obiettivo nei primi due mesi del 2025, si osserva che il costo medio degli immobili per i quali è stato richiesto il finanziamento ammonta a 192.826 euro. Inoltre, l’aspirante mutuatario ha richiesto, mediamente, un finanziamento pari a 142.000 euro, coprendo così circa il 79% del valore totale dell’immobile. La durata del piano di ammortamento si attesta su una media di 26 anni.
L’età media di chi ha presentato la domanda è risultata essere di poco inferiore ai 38 anni. In oltre un caso su quattro (26%), la richiesta di finanziamento è accompagnata da una domanda di accesso al Fondo di Garanzia per la prima casa; questa percentuale si avvicina al 50% tra coloro che hanno meno di 36 anni.