L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna continua la sua traiettoria di crescita, registrando un febbraio 2025 particolarmente positivo. I dati parlano chiaro: nel mese appena concluso, lo scalo bolognese ha accolto ben 643.005 passeggeri, segnando un incremento del 12,0% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che consolida la posizione dell’aeroporto come importante hub del Centro-Nord Italia.
Boom di Passeggeri: Crescita Bilanciata tra Voli Nazionali e Internazionali
L’incremento di passeggeri si è manifestato in modo equilibrato tra voli nazionali e internazionali. I passeggeri su voli nazionali sono stati 152.837, con un aumento dell’11,1% rispetto a febbraio 2024. Ancora più significativo l’exploit dei voli internazionali, che hanno trasportato 490.168 passeggeri, registrando un +12,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Questi dati evidenziano l’attrattività crescente dell’Aeroporto Marconi sia per i viaggiatori interni che per quelli provenienti dall’estero.
Aumentano i Voli, Flette Leggermente il Cargo Aereo
Anche sul fronte dei movimenti, l’Aeroporto Marconi ha segnato un segno positivo. Con 4.775 voli, si registra un incremento del 7,4% rispetto a febbraio 2024. Un dato che riflette l’aumentata operatività dello scalo e la sua capacità di gestire un flusso crescente di aeromobili. Contrariamente al trend positivo dei passeggeri e dei voli, il settore delle merci trasportate per via aerea ha visto un calo del 4,6%, con un volume di 3.464 tonnellate. Questo dato, seppur in controtendenza, necessita di essere analizzato nel contesto più ampio del mercato cargo globale.
Confronto con il 2024: Crescita Ancora Più Marcata a Parità di Giorni
Un elemento importante da considerare è che febbraio 2024 è stato un anno bisestile, con 29 giorni. Per una comparazione più precisa, è utile confrontare i dati dei primi 28 giorni di febbraio dei due anni. In questa prospettiva, la crescita di febbraio 2025 risulta ancora più significativa: i passeggeri aumentano del 15,2% e i voli del 10,5%. Questi numeri sottolineano la solidità della performance dell’Aeroporto Marconi, al netto dell’effetto calendario.
Le Destinazioni Preferite di Febbraio: Catania, Barcellona e Tirana in Testa
Quali sono state le mete più gettonate dai viaggiatori che hanno scelto l’Aeroporto Marconi a febbraio? La classifica delle destinazioni “più volate” vede in prima posizione Catania, seguita da Barcellona, Tirana, Madrid, Parigi De Gaulle, Palermo, Bucarest, Istanbul, Roma Fiumicino e Londra Heathrow. Questa top 10 riflette un mix di destinazioni nazionali e internazionali, sia leisure che business, confermando la vocazione diversificata dell’aeroporto.
Bilancio dei Primi Due Mesi del 2025: Trend Positivo Consolidato
Estendendo l’analisi ai primi due mesi del 2025, il bilancio dell’Aeroporto Marconi rimane decisamente positivo. I passeggeri complessivi sono stati 1.317.961, con un incremento del 9,0% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche i movimenti nel bimestre gennaio-febbraio hanno segnato una crescita, raggiungendo quota 9.855, con un +4,4% rispetto al 2024. Le merci trasportate per via aerea nei primi due mesi dell’anno ammontano a 6.767 tonnellate, con un calo del 5,1% rispetto al 2024, in linea con il dato di febbraio.
L’Aeroporto Marconi: Hub Strategico nel Cuore Produttivo dell’Emilia-Romagna
L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, classificato come “aeroporto strategico” dell’area Centro-Nord dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si conferma un’infrastruttura fondamentale per il territorio. Nel 2024 ha superato i 10,8 milioni di passeggeri, posizionandosi come il settimo aeroporto italiano per traffico (Fonte: Assaeroporti – Aeroporti2030). Situato nel cuore della food valley emiliana e dei distretti industriali dell’automotive e del packaging, l’aeroporto beneficia di una catchment area di circa 11 milioni di abitanti e 47.000 aziende con una forte vocazione all’export e all’internazionalizzazione.
Obiettivo Futuro: un Aeroporto Sempre Più Moderno e Funzionale
Lo sguardo dell’Aeroporto Marconi è proiettato verso il futuro, con un importante piano di sviluppo che punta all’espansione del Terminal passeggeri, in particolare nell’area imbarchi. L’obiettivo strategico della società è chiaro: fare dell’Aeroporto di Bologna una delle aerostazioni più moderne e funzionali d’Italia, una vera e propria porta d’accesso al territorio, capace di accogliere e gestire flussi di passeggeri sempre crescenti.