MAIRE SpA, gruppo ingegneristico e tecnologico focalizzato sulla transizione energetica, annuncia un 2024 di risultati finanziari eccezionali, accompagnati da una guidance 2025 in ulteriore crescita e dall’aggiornamento di un piano strategico decennale ambizioso fino al 2034. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi a Milano, ha approvato un bilancio che segna un punto di svolta nella storia del Gruppo, proiettandolo con decisione nel futuro della diversificazione energetica globale.
2024: Numeri da Capogiro e Utile Netto ai Massimi Storici
L’esercizio 2024 si chiude con una crescita a doppia cifra di tutti i principali indicatori economico-finanziari. I ricavi raggiungono quota 5,9 miliardi di euro, in aumento del 38,5% rispetto all’anno precedente, perfettamente in linea con le previsioni. L’EBITDA vola a 386,4 milioni di euro, con un incremento del 40,8% e un margine che si attesta al 6,5%, in progresso rispetto al 6,4% del 2023. Ma il dato più significativo è l’utile netto, che con 212,4 milioni di euro, segna il valore più alto mai registrato dal Gruppo, con una crescita del 64% e un margine che sale dal 3,0% al 3,6%. A ciò si aggiunge una solida disponibilità netta adjusted di 375,1 milioni di euro, in crescita di 37,2 milioni rispetto alla fine del 2023.
NEXTCHEM e Integrated E&C Solutions: Motori della Crescita
A trainare questi risultati sono state entrambe le business unit del Gruppo. NEXTCHEM, la divisione dedicata alle Sustainable Technology Solutions, ha registrato ricavi per 357,6 milioni di euro (+36,6%) e un EBITDA di 85,6 milioni di euro (+31,4%). Performance eccellenti che confermano la validità del posizionamento strategico di MAIRE nelle tecnologie a basse emissioni e circolari.
Ancor più imponente la crescita della BU Integrated E&C Solutions, focalizzata sull’ingegneria e realizzazione di impianti complessi, che ha visto i ricavi salire a 5,5 miliardi di euro (+38,6%) e l’EBITDA a 300,7 milioni di euro (+43,7%). Un risultato spinto dall’avanzamento puntuale del progetto Hail and Ghasha, commessa strategica per il Gruppo.
Dividendo Generoso e Piano Strategico Aggiornato al 2034
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la proposta di destinazione dell’utile, prevedendo la distribuzione di un dividendo di 0,356 euro per azione, con un incremento dell’81% rispetto al 2024. Un segnale di fiducia nella solidità del Gruppo e nella sua capacità di generare valore per gli azionisti, con un pay-out che sale dal 50% al 55% e un importo complessivo di 116,9 milioni di euro.
Parallelamente, è stato aggiornato il Piano Strategico al 2034, confermando gli ambiziosi obiettivi di crescita già delineati nel 2024. La longevità del ciclo di investimenti nella diversificazione energetica, e in particolare nel downstream petrolifero sempre più orientato a nuove fonti, rappresenta un fattore chiave per sostenere l’espansione futura del Gruppo. NEXTCHEM, con un portafoglio di oltre 30 tecnologie market-ready, e la BU IE&CS, con la sua leadership nell’ingegneria su larga scala, si pongono come protagonisti di questa crescita, pronti a cogliere opportunità anche in nuove aree geografiche.
Obiettivi al 2034: Ricavi Raddoppiati e Margine EBITDA al 10%
Il piano strategico decennale punta a raddoppiare i ricavi di Gruppo entro il 2034, superando quota 11 miliardi di euro, con un margine EBITDA che è previsto raggiungere il 10% a fine piano. Sono previsti investimenti cumulati per circa 1 miliardo di euro, inclusi operazioni di M&A per ampliare il portafoglio tecnologico e iniziative di MET Development. La politica dei dividendi si fa ancora più generosa, con un pay-out previsto in crescita al 66% a partire dal 2026. Il tutto mantenendo una solida struttura finanziaria, con disponibilità nette adjusted superiori a 1,9 miliardi di euro nel 2034, anche tenuto conto degli investimenti e dei dividendi distribuiti.
Sostenibilità al Centro: Ridotte le Emissioni e Cresce la Formazione
MAIRE SpA non guarda solo ai risultati finanziari, ma pone la sostenibilità al centro della propria strategia. È stata approvata la prima Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo (CSRD) e il Piano di Sostenibilità 2025–2034, che rafforzano l’impegno nel generare impatti ambientali e sociali positivi. Un primo importante traguardo è stato già raggiunto: riduzione del 37% delle emissioni Scope 1 e 2 rispetto al 2018, superando con un anno di anticipo l’obiettivo del 35%. Cresce anche l’impegno nella formazione professionale, con 176.000 ore erogate, in aumento del 26%.
Le Parole del CEO: “Protagonisti della Transizione Energetica”
Alessandro Bernini, CEO di MAIRE, ha così commentato i risultati e il piano strategico: “Siamo lieti di annunciare gli eccezionali risultati finanziari dell’esercizio 2024, che confermano il nostro costante impegno nell’eccellenza esecutiva e nella leadership tecnologica. I ricavi hanno registrato una elevata crescita a doppia cifra, sfiorando i sei miliardi di euro, mentre il risultato netto consolidato ha raggiunto un nuovo record. Questo straordinario traguardo è la dimostrazione dell’efficacia della nostra strategia e della dedizione delle nostre persone. Con il nuovo piano strategico decennale, siamo pronti a generare un impatto ancora maggiore. Il nostro modello di business focalizzato sulle tecnologie a basse emissioni e circolari tramite NEXTCHEM, insieme con la leadership esecutiva di TECNIMONT nel downstream, ci posiziona come protagonisti della transizione energetica, in grado di offrire soluzioni sostenibili ai nostri clienti. Continueremo a investire in tecnologia e innovazione per mantenere la nostra posizione di avanguardia. Guardiamo al futuro con entusiasmo e fiducia grazie alla nostra capacità di creare valore a lungo termine per tutti gli stakeholder.”