L’innovazione nell’edge computing basato sull’intelligenza artificiale (AI) compie un nuovo passo avanti grazie al rafforzamento della partnership tra SECO, nella foto l’a. d. Massimo Mauri, leader nelle soluzioni embedded e Internet of Things (IoT), e Axelera AI, specialista nelle tecnologie di accelerazione AI. Le due aziende hanno annunciato una collaborazione ancora più stretta che si concretizzerà con la presentazione di nuove soluzioni all’Embedded World 2025 di Norimberga, fiera di riferimento per il settore.
Soluzioni Potenti per Diversi Settori Applicativi
Presso i rispettivi stand (SECO stand 1.320 e Axelera AI stand H2.440), i visitatori potranno toccare con mano la potenza dell’integrazione tra le piattaforme embedded di SECO e gli acceleratori METIS™ AI di Axelera AI. Questa sinergia darà vita a soluzioni di edge computing ad alte prestazioni, ideali per applicazioni in settori cruciali come l’automazione industriale, la sicurezza e sorveglianza, e il retail. Le dimostrazioni live si concentreranno in particolare sulle capacità di inferenza AI sull’edge, un ambito in rapida crescita che include la computer vision, la machine vision e la robot vision.
Ecosistema Ottimizzato per l’Inferenza AI all’Edge
Axelera AI si distingue per la capacità di offrire alle aziende un ecosistema ottimizzato per gestire l’inferenza AI direttamente all’edge. Questo significa elaborare i dati in locale, vicino alla fonte, garantendo alte prestazioni e bassa latenza anche in contesti con risorse energetiche limitate. Un approccio che permette di eseguire carichi di lavoro complessi senza la necessità di appoggiarsi al cloud, con vantaggi in termini di velocità, affidabilità e sicurezza dei dati.
SECO sta integrando la tecnologia di Axelera AI in modo profondo, creando un’offerta completa hardware e software pensata specificamente per il mercato AI/IoT. Questa integrazione facilita lo sviluppo e l’esecuzione parallela di reti neurali complesse, massimizzando le prestazioni di inferenza AI.
Il Nuovo Modulo SOM-COMe-BT6-RK3588: Potenza e Versatilità
Tra le novità di punta presentate da SECO spicca il SOM-COMe-BT6-RK3588, un modulo COM Express® Type 6 che combina la potenza del processore Rockchip RK3588 con l’acceleratore AIPU Metis di Axelera AI. Questo modulo è progettato per gestire carichi di lavoro AI particolarmente impegnativi in ambito industriale. Le specifiche tecniche parlano chiaro: 32 GB di memoria LPDDR5-3200 per la CPU e 2 GB di LPDDRx-2133 dedicati all’AIPU, connettività avanzata e prestazioni AI fino a 214 TOPS a precisione INT8 con un’efficienza energetica di 15 TOPS/W. L’integrazione dell’AIPU Metis apre la strada a funzionalità avanzate di computer vision per l’automazione industriale, la robotica e i sistemi di sicurezza, abilitando il rilevamento degli oggetti in tempo reale, l’ispezione per difetti e la manutenzione predittiva.
Axelera M.2: Accelerazione AI Plug-in per l’Edge Computing
Altra novità di rilievo è la scheda acceleratrice AI Axelera M.2, basata su un Metis AIPU quad-core. Si tratta di un modulo M.2 Key B+M plug-in che permette ai sistemi di edge computing dotati di questo slot di raggiungere prestazioni AI di altissimo livello. Il formato M.2 2280 garantisce una facile integrazione in un’ampia gamma di dispositivi. I casi d’uso principali spaziano dall’elaborazione AI multicamera per la sorveglianza e i droni/UAV, al riconoscimento gestuale nella robotica, fino al miglioramento della diagnostica in tempo reale in applicazioni medicali.
Diagnostica Medica Avanzata all’Edge: Il Caso del Palladio 500 RPL
Proprio nel settore medicale, SECO presenterà una demo di un sistema di identificazione tumorale basato sul computer industriale Palladio 500 RPL. Equipaggiato con un processore Intel® Core™ di 13ª generazione e una scheda PCIe di accelerazione AI di Axelera AI, questo sistema utilizza un modello di segmentazione che punta a migliorare la capacità dei medici di diagnosticare i tumori in modo rapido e accurato, senza sostituirsi al ruolo del professionista. Il sistema opera interamente all’edge, raggiungendo performance fino a 116 frame al secondo. Una soluzione che potrebbe portare a diagnosi più precoci e migliori risultati di trattamento.
Un aspetto cruciale è la privacy dei dati: l’elaborazione locale garantisce che i dati sensibili dei pazienti non escano mai dal dispositivo, facilitando la conformità con i più rigorosi standard di protezione. Questa architettura combinata offre inoltre scalabilità e flessibilità nell’adozione di future innovazioni, senza dipendere da soluzioni di cloud computing centralizzate.
Controllo Industriale Touchless con Clea e Axelera Metis
Un’ulteriore dimostrazione allo stand SECO metterà in luce l’impiego della computer vision industriale abilitata da Clea, la suite software di SECO per IoT e AI, e dall’acceleratore AI Axelera Metis. In questo scenario, un’interfaccia utente (UI) controllata tramite gesti sfrutta l’intelligenza artificiale per consentire l’interazione hands-free con le apparecchiature industriali. L’algoritmo AI è sviluppato con Clea AI Studio, un ambiente di programmazione visuale che utilizza più LLM per creare flussi di servizio e distribuire applicazioni AI su dispositivi edge. L’elaborazione AI avviene direttamente sull’Axelera Metis AIPU. Progettata per il controllo touchless nei settori manifatturiero e dell’automazione, questa soluzione dimostra la versatilità, la reattività e le performance AI delle soluzioni di edge computing di SECO per le smart factory e gli ambienti industriali avanzati.
Object Detection all’Edge: Demo allo Stand Axelera AI
Presso lo stand di Axelera AI, sarà protagonista il nuovo SOM-COMe-BT6-RK3588 di SECO, all’interno di una demo dedicata all’object detection. Il sistema sfrutta Clea OS, la distribuzione Linux di SECO basata su Yocto, e integra l’Axelera Voyager™ SDK, ottimizzando le prestazioni dell’intelligenza artificiale sull’AIPU Axelera AI. La demo utilizza un modello di rilevamento oggetti in tempo reale da flusso video, dimostrando la capacità del sistema di gestire applicazioni edge AI ad alte prestazioni con bassa latenza e massima efficienza. Il modello AI, proveniente dall’Axelera Model Zoo, testimonia ulteriormente la potenza e la versatilità della soluzione congiunta.
Le Dichiarazioni: Un Futuro di Innovazione e Accessibilità all’AI
Vincenzo Difronzo, Chief Sales Officer di SECO, ha sottolineato: “La nostra collaborazione con Axelera AI è una testimonianza del nostro impegno nel superare i limiti dell’edge computing basato sull’AI. Integrando la AIPU Metis di Axelera nel portfolio di SECO, offriamo soluzioni ad alte prestazioni e scalabili, creando nuove opportunità per i nostri clienti e permettendo loro di implementare applicazioni AI potenti con efficienza e sicurezza.”
Alexis Crowell, Chief Marketing Officer di Axelera AI, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di ampliare la nostra collaborazione con SECO per portare soluzioni di inferenza AI in ogni settore. L’intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere problemi reali e l’obiettivo di Axelera è rendere accessibili a tutti soluzioni ad alte prestazioni e convenienti. Combinando la nostra piattaforma multi-core e user-friendly Metis con il solido portfolio di SECO, gli utenti di tutto il mondo potranno beneficiare di analisi in tempo reale e risultati migliori.”
Embedded World 2025 si preannuncia quindi un’occasione imperdibile per scoprire le innovazioni congiunte di SECO e Axelera AI, e per comprendere il potenziale dell’edge computing potenziato dall’intelligenza artificiale per un futuro sempre più smart e connesso.