Eni e il Gruppo Renault hanno siglato un accordo con l’obiettivo di sviluppare una collaborazione sinergica per promuovere la decarbonizzazione nel settore dei trasporti. Questa partnership mira a esplorare congiuntamente nuove opportunità e soluzioni innovative in diversi ambiti, tra cui le infrastrutture per la mobilità elettrica, i servizi di mobilità intelligente e le soluzioni di fornitura energetica.
Enjoy sceglie Renault per il suo servizio di car sharing
Una prima, concreta, realizzazione di questa collaborazione è l’acquisizione di veicoli Renault da parte di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive. Questa scelta sottolinea l’impegno di entrambe le aziende verso una mobilità più sostenibile e condivisa.
Eni torna in Formula 1 con Alpine
Oltre alla partnership nel settore della mobilità sostenibile, Eni e Renault hanno annunciato il ritorno di Eni nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 come Official Energy and Fuel Partner del BWT Alpine Formula One Team. Questo accordo pluriennale segna un importante passo avanti nella collaborazione tra le due aziende.
Le dichiarazioni dei CEO
Claudio Descalzi, CEO di Eni, ha dichiarato: «Questo accordo permette a Eni e Renault di unire le forze per aprire nuove strade verso un trasporto più sostenibile. L’introduzione della bio-benzina con Alpine in F1 è un ulteriore esempio del nostro impegno per l’innovazione tecnologica.»
Luca de Meo, nella foto, CEO di Renault Group, ha aggiunto: «Nel settore automobilistico, la collaborazione è fondamentale. Siamo entusiasti di questa partnership con Eni, sia in Formula 1 che per esplorare nuove opportunità nella mobilità condivisa ed efficiente. Insieme, possiamo superare i limiti.»
Flavio Briatore, Executive Advisor di BWT Alpine Formula One Team, ha espresso la sua soddisfazione per il ritorno di Eni in Formula 1, sottolineando l’importanza degli obiettivi comuni in termini di efficienza energetica, sostenibilità e sviluppo di prodotti a base di bio-benzina.
Un impegno condiviso per l’innovazione e la sostenibilità
L’accordo tra Eni e Renault rappresenta un importante passo avanti nella transizione verso un futuro della mobilità più sostenibile. La combinazione delle competenze e delle risorse delle due aziende promette di portare a soluzioni innovative che contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale del settore dei trasporti.