Il gruppo Cy4gate chiude il 2024 con importanti risultati, rafforzando la propria posizione nel settore della cyber security e decision intelligence. Gli ultimi giorni dell’anno hanno visto l’aggiudicazione di contratti per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro, con una durata biennale. Questi accordi includono collaborazioni con clienti high-tech italiani per tecnologie avanzate come Cyber Digital Twin e XTN Cognitive Platform, oltre a un progetto per un cliente istituzionale estero nell’ambito della decision intelligence. Nel 2024, il gruppo ha raggiunto un totale di ordini acquisiti pari a 84 milioni di euro, segnando un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo successo si riflette in un backlog totale di 36 milioni di euro, in crescita del 40% rispetto al 2023, consolidando la strategia di lungo termine dell’azienda. I ricavi preliminari del 2024 si attestano a circa 75 milioni di euro, segnando un incremento del 10% rispetto al 2023. Tuttavia, questa cifra risulta inferiore dell’11% rispetto alla guidance inizialmente prevista, a causa delle difficoltà incontrate nel segmento della forensic intelligence. Il contesto geopolitico complesso ha infatti ritardato la chiusura di contratti rilevanti in quest’area. Nonostante questa sfida, il gruppo ha implementato strategie che stanno già mostrando risultati, come la spinta sul mercato corporate, caratterizzato da contratti pluriennali, e l’espansione nel mercato estero europeo per la cyber security. Questi approcci stanno contribuendo a ridurre la stagionalità dei ricavi, garantendo una crescita più equilibrata nel corso dell’anno.
Con il 37% dei ricavi complessivi maturati nell’ultimo trimestre del 2024, il gruppo si prepara a un biennio di ulteriore sviluppo. L’azienda punta a consolidare la sua presenza in Europa e a rafforzare la propria offerta tecnologica per rispondere alle sfide globali della sicurezza informatica. Emanuele Galtieri, nella foto, CEO e General Manager di Cy4Gate Group, ha dichiarato: “I risultati attestano la crescita che il nostro Gruppo indirizza sui diversi segmenti. La performance registrata, in crescita rispetto al 2023, è stata in parte condizionata da fattori geopolitici complessi che sul mercato estero della Forensic Intelligence hanno determinato, nella consuntivazione dei risultati, uno scostamento rispetto alle aspettative di Guidance comunicate al mercato. I risultati preliminari del 2024 mostrano, in ogni caso, le potenzialità e la capacità di crescita dell’azienda in tutte le sue linee di business e, parimenti, sono indice di un portafoglio prodotti che il mercato valorizza. Sono certo che le azioni poste in essere per la destagionalizzazione e crescita del business e per il miglioramento di tutti gli indicatori si tradurranno in performance operative e finanziarie più robuste, nel 2025 e oltre. Il Gruppo continuerà a far leva sugli elementi di differenziazione che lo caratterizzano per mantenere il proprio vantaggio competitivo sul mercato”