Fondata nel 2023 da Filiberto Tasca e Andrea Paone, la startup milanese Aurea Hub sta rapidamente emergendo come protagonista nel panorama fintech. Con una valutazione attuale superiore a 2,5 milioni di euro, Aurea Hub punta a trasformare il settore finanziario integrando finanza centralizzata (CeFi) e decentralizzata (DeFi) in una piattaforma accessibile a tutti.
Successi e obiettivi finanziari
Nel suo primo anno di attività, Aurea Hub ha raccolto 250.000 euro e si è distinta come finalista in premi prestigiosi, tra cui il Premio Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano, il DigithON 2024, e la Rome Startup Week 2024. Forte di questi traguardi, la startup mira a un secondo round di finanziamenti per un totale di 550.000 euro, che sosterranno la sua crescita e l’ulteriore sviluppo della piattaforma.
L’approccio di Aurea Hub si basa su un modello “all-in-one”, che integra servizi finanziari avanzati in un’unica app intuitiva. Tra le funzionalità offerte:
- Investimenti frazionati in criptovalute, azioni e commodity.
- Portafoglio cross-chain non custodial con funzionalità Web3 integrate.
- Accesso immediato agli asset tramite carte di debito o bonifici.
- Piattaforma edutech gamificata chiamata Aurea Quest, che semplifica concetti finanziari complessi per Millennials e Gen Z, creando un’esperienza educativa e fidelizzante.
Aurea Hub si propone di rendere la finanza più inclusiva e accessibile. Come dichiarato dalla startup:
“In un’epoca di crescente complessità finanziaria, Aurea offre soluzioni che democratizzano l’accesso agli strumenti finanziari e promuovono una gestione più consapevole delle risorse economiche.”
Grazie a una combinazione di educazione finanziaria, innovazione tecnologica e inclusività, Aurea Hub sta definendo nuovi standard per il futuro della finanza.