L’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo apre il 2025 con risultati che confermano un andamento positivo e promettente. Nei primi dieci giorni dell’anno, il traffico passeggeri è aumentato del 9% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento del 5,5% nei voli. Il dato del riempimento medio per volo è anch’esso in crescita, passando da 138 a 141 passeggeri per volo.
Questi risultati arrivano sulla scia di un 2024 da record per lo scalo palermitano. Lo scorso anno ha visto transitare 8,9 milioni di passeggeri, segnando un aumento del 10% rispetto al 2023 e un saldo positivo di 810 mila viaggiatori in più. Anche i voli sono cresciuti, passando da 55.968 del 2023 a 61.204 nel 2024 (+9,36%). Un dato particolarmente significativo riguarda il traffico internazionale, che ha rappresentato il 30% del totale dei passeggeri, con oltre 2,4 milioni di viaggiatori che hanno scelto lo scalo palermitano per voli da e verso l’estero.
Secondo le stime elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto, il trend positivo continuerà anche nel 2025. Solo a gennaio, si prevede un ulteriore incremento del 10% di passeggeri, che porterà il mese a chiudersi con circa mezzo milione di viaggiatori in transito.
Questi numeri raccontano una crescita costante per lo scalo di Palermo, sempre più centrale nel panorama del trasporto aereo italiano. La capacità di attrarre traffico internazionale e la continua espansione delle rotte disponibili fanno dell’aeroporto Falcone Borsellino un motore di sviluppo per il territorio siciliano, con ricadute positive sull’economia locale e sul turismo. Con un 2024 eccezionale alle spalle e un 2025 che inizia con il piede giusto, Palermo si prepara a volare ancora più in alto.