Si è svolta ieri a Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia, la cerimonia di firma della Lettera d’intenti per l’avvio di un progetto innovativo che punta a realizzare un sistema di pagamenti istantanei nell’area dei Balcani occidentali. All’evento hanno partecipato i rappresentanti della Banca d’Italia, tra cui il Governatore Fabio Panetta, nella foto, e la Vice Direttrice Generale, insieme ai Governatori e Vice Governatori delle Banche centrali di Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord e Montenegro.
Il progetto prevede la fornitura, da parte della Banca d’Italia, di una piattaforma per i pagamenti istantanei ispirata a TIPS (Target Instant Payment Settlement), il sistema europeo per il regolamento in tempo reale dei pagamenti istantanei. TIPS è stato progettato e viene gestito dalla Banca d’Italia per conto dell’Eurosistema, e rappresenta una soluzione tecnologica avanzata per rendere i pagamenti più veloci, sicuri e a basso costo.
Il nuovo sistema sarà un “gemello” di TIPS, adattato alle esigenze specifiche dei Paesi aderenti. Finora Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo e Montenegro hanno aderito ufficialmente all’iniziativa, mentre la Macedonia del Nord ha espresso interesse per una possibile adesione futura.
La piattaforma, che sarà operativa entro 18 mesi dall’inizio dei lavori, permetterà di effettuare pagamenti in tutte le valute dei Paesi partecipanti. Nella fase iniziale, il sistema sarà orientato all’elaborazione di pagamenti istantanei domestici e transfrontalieri tra i Paesi balcanici. In una fase successiva, ulteriori funzionalità verranno integrate per ampliare l’efficienza e l’interoperabilità del sistema.
Una delle caratteristiche più rilevanti del progetto è la possibilità futura di collegare direttamente i sistemi di pagamento della regione balcanica con quelli dell’Unione europea, attraverso una soluzione tecnologica avanzata e scalabile. Questo collegamento faciliterà lo scambio economico e il dialogo finanziario tra i Balcani occidentali e l’area euro, contribuendo a un percorso di maggiore integrazione economica e politica.
L’iniziativa, approvata dal Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, rappresenta un passo importante per il processo di avvicinamento dei Paesi balcanici occidentali all’Unione europea. La creazione di un sistema di pagamenti moderno e integrato è fondamentale per favorire lo sviluppo economico, rafforzare i legami finanziari regionali e garantire una maggiore stabilità nell’area.
Grazie a questa collaborazione, i cittadini e le imprese dei Paesi coinvolti potranno beneficiare di una tecnologia avanzata per effettuare pagamenti in tempo reale, riducendo i costi e migliorando la velocità e l’efficienza delle transazioni. Inoltre, il progetto si pone come modello per futuri sviluppi nell’integrazione dei sistemi finanziari europei con quelli di Paesi vicini, contribuendo alla costruzione di una rete economica più forte e coesa.
Con l’avvio previsto nelle prossime settimane, la Banca d’Italia ribadisce il proprio ruolo di innovatore e partner strategico per l’integrazione finanziaria e tecnologica, ponendo le basi per un futuro economico più interconnesso e dinamico nella regione dei Balcani occidentali.