ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) e la Fondazione Milano-Cortina 2026 hanno annunciato la firma di un importante accordo di collaborazione. Questa partnership strategica mira a garantire sicurezza digitale e sostenibilità tecnologica in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026, un evento di rilevanza globale che richiede infrastrutture avanzate e una solida protezione dei dati.
La partnership tra ACN e la Fondazione si concentrerà su:
- Sicurezza informatica: Proteggere le infrastrutture tecnologiche legate ai Giochi da minacce cibernetiche, garantendo un evento sicuro per atleti, staff e spettatori.
- Innovazione tecnologica: Integrare soluzioni digitali all’avanguardia per migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare la gestione dell’evento.
- Sostenibilità: Promuovere un approccio responsabile all’uso delle risorse tecnologiche, in linea con gli obiettivi di sostenibilità di Milano-Cortina 2026.
L’accordo segna una pietra miliare nell’organizzazione dei Giochi, evidenziando l’importanza della cybersicurezza in eventi di tale portata. La collaborazione con ACN offre alla Fondazione un supporto strategico per affrontare sfide complesse come la protezione dei dati sensibili e la prevenzione di attacchi informatici. Questo impegno congiunto punta a fare dei Giochi Milano-Cortina un modello di eccellenza tecnologica e organizzativa.
Rappresentanti di entrambe le organizzazioni hanno espresso entusiasmo per l’accordo. La Fondazione Milano-Cortina ha sottolineato come la partnership con ACN sia fondamentale per il successo operativo e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e innovazione. Dal canto suo, ACN ha ribadito l’importanza di collaborazioni strategiche per garantire che eventi di rilievo globale possano svolgersi in totale sicurezza.