Intesa Sanpaolo, nella foto l’a. d. Carlo Messina, con la sua Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha recentemente partecipato a un importante finanziamento in pool a favore di Nextchem, società del Gruppo Maire, per un importo complessivo di 125 milioni di euro. Questa operazione, destinata a sostenere investimenti strategici da parte di Nextchem, è focalizzata principalmente su aree quali operazioni di M&A, innovazione tecnologica, digitalizzazione, transizione ecologica e ricerca e sviluppo (R&S).
Il finanziamento è garantito da SACE, che supporta l’operazione, ma l’iniziativa va ben oltre la semplice erogazione di capitali. Infatti, Intesa Sanpaolo ha ricoperto ruoli di rilievo come SACE Agent, Global Coordinator, Sustainability Coordinator e Facility Agent, con l’intento di promuovere e facilitare il finanziamento di progetti ad alta valenza strategica.
In particolare, il ruolo di Sustainability Coordinator riflette l’importanza di allineare i progetti finanziati con gli obiettivi di sostenibilità, garantendo che ogni investimento rispetti gli standard ambientali e sociali richiesti. Intesa Sanpaolo, attraverso questi incarichi, non si limita a fornire il capitale necessario, ma si impegna anche a monitorare e orientare l’operazione verso la realizzazione di un impatto positivo a lungo termine.
Nextchem, quale capofila della BU Sustainable Technology Solutions di Maire, si trova al centro di un processo di transizione ecologica che non solo richiede risorse finanziarie, ma anche un solido supporto da parte delle istituzioni bancarie e di garanzia. Grazie alla struttura di questo finanziamento, la società avrà la possibilità di implementare innovazioni tecnologiche che spingono verso un futuro più sostenibile, accelerando la digitalizzazione e rafforzando le proprie attività nel campo della ricerca e sviluppo.
Con il sostegno di un finanziamento garantito e la partnership di Intesa Sanpaolo, Nextchem si prepara a consolidare la propria posizione come leader nel settore delle soluzioni sostenibili. L’intervento in pool, supportato anche dalla qualifica di Sustainability Coordinator, testimonia l’importanza di accompagnare le aziende in un percorso che unisca sviluppo economico e responsabilità ambientale, con un impatto positivo che va oltre la dimensione economica e investe anche in quella sociale e ambientale.