Stellantis, gigante italo-francese dell’automotive, e dSPACE, azienda specializzata in soluzioni di simulazione e convalida, hanno firmato un memorandum d’intesa (MOU) non vincolante per integrare le rispettive tecnologie, accelerando lo sviluppo dei veicoli intelligenti basato sul cloud.
L’accordo prevede l’utilizzo della piattaforma VEOS di dSPACE per i test Software-in-the-Loop (SIL) all’interno del Virtual Engineering Workbench (VEW) di Stellantis. Questa integrazione permetterà agli ingegneri di Stellantis di sviluppare e validare il software per i nuovi veicoli fino a un anno prima della disponibilità dell’hardware di produzione, garantendo un processo più rapido e scalabile.
Innovazione al centro della strategia Stellantis
Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis, ha dichiarato: “L’integrazione degli strumenti dSPACE nel nostro Virtual Engineering Workbench ci consentirà di offrire funzionalità innovative più rapidamente, migliorando l’esperienza di guida dei nostri clienti. Questa collaborazione è essenziale per implementare la nostra strategia basata su veicoli intelligenti e connessi, fornendo miglioramenti continui tramite aggiornamenti over-the-air (OTA)”.
Focus su veicoli intelligenti e connessi
La collaborazione riflette la visione strategica di Stellantis, che punta su veicoli sempre più intelligenti, connessi e in grado di evolversi nel tempo grazie agli aggiornamenti software. L’approccio basato sul cloud riduce i tempi di sviluppo e rende il processo più efficiente, rispondendo alle crescenti aspettative dei clienti in termini di innovazione e personalizzazione.
Prossimi passi
Sebbene il MOU non vincolante rappresenti un importante primo passo, l’attuazione definitiva dipenderà dalla firma di un accordo formale. Stellantis e dSPACE sono fiduciosi che questa partnership possa diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di soluzioni software avanzate nel settore dell’automotive.