Il 2025 si profila come un anno cruciale per la trasformazione digitale, segnando una nuova era per le imprese. Liz Centoni (in foto), Executive Vice President e Chief Customer Experience Officer presso Cisco, sottolinea come la convergenza di intelligenza artificiale, cybersecurity, gestione dei dati e sostenibilità rappresenti una svolta fondamentale per ridefinire l’ambiente tecnologico aziendale. Secondo Centoni, affrontare queste tendenze con visione strategica consentirà alle aziende di superare sfide critiche e sfruttare nuove opportunità di crescita.
IA Agenziale: collaboratori virtuali al centro del futuro
L’IA agenziale è destinata a diventare un pilastro della personalizzazione e dell’efficienza. A differenza dei sistemi tradizionali, questa tecnologia apprende continuamente dai dati, integrando informazioni come lo storico utente e i modelli comportamentali. Questo approccio permette all’IA di anticipare esigenze, risolvere problemi in autonomia e collaborare con altre intelligenze artificiali. Un esempio concreto è la gestione della supply chain, dove agenti IA automatizzano processi complessi come la previsione della domanda e la negoziazione con i fornitori.
Robot umanoidi e la rivoluzione del lavoro
Entro il 2025, robot umanoidi dotati di intelligenza artificiale entreranno a far parte della forza lavoro. Le aziende dovranno adattarsi a un nuovo equilibrio tra esseri umani e macchine, garantendo connessioni di rete robuste e sicure per supportare operazioni avanzate. Inoltre, la protezione dei dati e dei sistemi robotici sarà cruciale per evitare manipolazioni informatiche. Lavorare in sinergia con queste macchine richiederà trasparenza e una visione condivisa degli obiettivi aziendali.
Cybersecurity: prepararsi alle minacce di domani
Con l’evoluzione dell’IA e del quantum computing, le aziende affronteranno rischi sempre più sofisticati. Nuove minacce, come gli attacchi di tipo prompt injection, mettono in luce l’urgenza di rafforzare le difese. Inoltre, il rischio crescente di attacchi alle supply chain e di social engineering richiederà soluzioni avanzate, con reti intelligenti che sfruttano l’IA per proteggere e applicare policy aziendali in tempo reale.
Automazione e sostenibilità per reti efficienti
L’IA sarà fondamentale per ottimizzare la gestione delle reti aziendali, riducendo errori di configurazione e interruzioni di servizio. Inoltre, con l’aumento della domanda energetica dei data center, l’integrazione di soluzioni sostenibili come l’energy networking permetterà alle aziende di bilanciare innovazione e riduzione delle emissioni di carbonio. Queste tecnologie combineranno reti definite dal software con micro-griglie a corrente continua, ottimizzando il consumo energetico e migliorando la visibilità sulle emissioni.
Prospettive future
Le aziende che adotteranno un approccio strategico alla convergenza di intelligenza artificiale, sostenibilità e cybersecurity saranno meglio equipaggiate per affrontare un panorama in continua evoluzione. Il 2025 rappresenta quindi non solo una sfida tecnologica, ma anche un’opportunità per ridefinire il futuro del business.