Il mercato globale dell’elettronica di potenza per automobili, valutato 5 miliardi di dollari nel 2022, è destinato a raggiungere 8,1 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,1% tra il 2023 e il 2032. Questo settore gioca un ruolo cruciale nell’evoluzione dei veicoli moderni, garantendo una gestione efficiente dell’energia elettrica e contribuendo alla transizione verso soluzioni più sostenibili. Lo dice un report di Allied Market Research.
L’elettronica di potenza rappresenta un insieme di componenti e sistemi utilizzati nei veicoli per la conversione, il controllo e la distribuzione dell’energia elettrica. Questi dispositivi ottimizzano le prestazioni dei veicoli, migliorano la gestione delle batterie e supportano la sicurezza e l’efficienza energetica. Componenti come semiconduttori, circuiti integrati (IC) e convertitori AC/DC trovano applicazione in motori elettrici, sistemi di gestione delle batterie e unità di controllo elettrico.
La crescente adozione di veicoli elettrici (EV) sta alimentando la domanda di componenti di elettronica di potenza. Paesi che cercano di ridurre la dipendenza dalle importazioni di petrolio e le emissioni di carbonio vedono negli EV una soluzione sostenibile e conveniente. Questa tendenza ha spinto le aziende a investire in nuove tecnologie. Ad esempio, Infineon Technologies AG ha recentemente avviato la costruzione di un nuovo stabilimento a Dresda, in Germania, specializzato nella produzione di semiconduttori di potenza, per rispondere alla domanda crescente.
Nel 2022, il segmento dei circuiti integrati di potenza (Power IC) ha rappresentato quasi due terzi del fatturato globale del settore, grazie al loro ruolo chiave nella gestione dell’energia nei veicoli. Tuttavia, il segmento dei moduli discreti sta crescendo rapidamente, con un CAGR stimato del 6,3% fino al 2031. L’introduzione di semiconduttori a banda larga come il nitruro di gallio (GaN) e il carburo di silicio (SiC) rappresenta un’innovazione importante, poiché questi materiali migliorano l’efficienza e riducono le perdite di energia.
Tra le aziende leader spiccano:
- Infineon Technologies AG, con importanti investimenti nell’espansione della produzione.
- BorgWarner Inc. e Continental AG, pionieri nello sviluppo di soluzioni avanzate per l’elettronica di potenza.
- Denso Corporation e Mitsubishi Electric Corporation, con un forte focus sull’innovazione per il mercato EV.
Il mercato dell’elettronica di potenza per automobili continua a crescere grazie all’aumento della domanda di veicoli elettrici e ibridi, spinti dall’attenzione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Le aziende che investono in tecnologie innovative stanno consolidando il loro ruolo in un mercato sempre più competitivo, contribuendo alla trasformazione del settore automobilistico.