Il Consiglio di Amministrazione di Indel B – società quotata all’EXM di Borsa Italiana, a capo di un gruppo attivo nella produzione di sistemi di refrigerazione e condizionamento per il mobile e mobile living per i mercati automotive, hospitality e leisure time (nautica da diporto e recreational vehicles) – ha approvato i ricavi delle vendite consolidati al 30 Settembre 2024. Luca Bora – Amministratore Delegato Indel B, dichiara –” Abbiamo affrontato un periodo complesso, ma i risultati ottenuti, sebbene evidenzino una diminuzione dei ricavi, confermano l’efficacia delle azioni intraprese e ci motivano a mantenere alta l’attenzione nella ricerca di nuove opportunità di crescita e nel miglioramento dei margini. I risultati dei nove mesi segnalano un ritorno alla normalità dopo il boom del post-Covid, in modo particolare nel mercato del Leisure, ma evidenziano anche segnali di un rallentamento generalizzato dell’economia, causato da una situazione macroeconomica complessa e da incertezze geopolitiche che si sono aggravate negli ultimi anni. In questo contesto, la prudenza spinge a posticipare gli acquisti e a ridurre quanto più possibile i livelli di stock, in modo particolare in una fase caratterizzata ancora da tassi di interesse elevati, che ostacolano una ripresa in un’economia fragile, con scarsa fiducia da parte dei consumatori e limitata propensione agli investimenti da parte delle aziende. Come in passato, confermiamo che le aspettative nel medio e lungo periodo rimangono positive, sia in relazione al prevedibile andamento degli stessi mercati attualmente in sofferenza, sia per le specifiche azioni che il Gruppo sta avviando, focalizzate in particolare sullo sviluppo dei mercati dell’Automotive e del Leisure”. Alla fine del terzo trimestre 2024 il Gruppo ha evidenziato Ricavi delle vendite di prodotti (al netto dei ricavi diversi) pari ad Euro 155,2 milioni, rispetto a Euro 170,1 milioni registrati nello stesso periodo del 2023, in calo dell’ 8,8% a tassi di cambio correnti (-8,7% a tassi di cambio costanti). I Ricavi delle vendite relativi al 30 settembre 2024 sono pari a Euro 157,5 milioni, con un decremento dell’ 8,6% rispetto a Euro 172,2 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Il decremento registrato alla fine del terzo trimestre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, dai “Ricavi da vendita di prodotti” è riconducibile principalmente al mercato dell’Automotive che ha fatto segnare un decremento del 9,3% evidenziando un risultato pari a Euro 100,7 milioni rispetto agli Euro 111,1 milioni dello stesso periodo 2023. Significativo decremento anche per il mercato del Leisure, con un calo del 27,8% che passa quindi da Euro 22,6 milioni alla fine del terzo trimestre 2023 ad Euro 16,4 milioni alla fine del 3Q 2024, per un rallentamento dei mercati Marine ed RV. Una leggera crescita si registra nel mercato dell’Hospitality (+0,2%) con ricavi che si confermano pari a Euro 12,2 milioni come nello stesso periodo dell’anno precedente; si segnala un andamento piuttosto positivo nel settore Cruise, che evidenzia una crescita double digit del 12%. In linea con lo stesso periodo dell’anno precedente anche il mercato del Cooling & Appliance, con ricavi che passano da Euro 7,1 milioni alla fine del terzo trimestre 2023 ad Euro 7,0 milioni alla fine del terzo trimestre 2024. Buon andamento del settore Home per quanto riguarda le vendite di wine cellar (+23,3%). Double digit anche per il mercato del Component & Spare parts, che evidenzia una variazione positiva del 10,4%, passando da Euro 17,1 milioni al 30 settembre 2023 ad Euro 18,9 milioni al 30 settembre 2024, grazie principalmente al buon andamento delle vendite di spare parts. Per quanto riguarda i canali di vendita, il canale OEM1 (Original Equipment Manufacturer) ha conseguito ricavi pari ad Euro 78,0 milioni rispetto ad Euro 89,1 milioni alla fine del terzo trimestre del 2023, con un decremento del 12,5%, principalmente a causa del ciclo negativo che sta colpendo il mercato dell’Automotive. Il canale AM2 (After Market) ha evidenziato ricavi per Euro 54,3 milioni rispetto ad Euro 58,0 milioni alla fine del terzo trimestre del 2023, con un decremento del 6,3%, imputabile esclusivamente al mercato del Leisure. Il canale Others infine ha conseguito ricavi pari ad Euro 22,9 milioni rispetto ad Euro 23,0 milioni al 30 settembre 2023, con una contrazione dello 0,5%. A livello geografico, il decremento dei ricavi registrato dal Gruppo Indel B ha impattato tutte le aree geografiche in cui opera ad eccezione dell’Italia, confermando la propria vocazione internazionale con il 70,8% di vendite conseguite all’estero. In Europa i ricavi delle vendite sono diminuiti del 9,6%, passando da Euro 90,8 milioni alla fine del terzo trimestre 2023 ad Euro 82,1 milioni dello stesso periodo 2024, flessione principalmente riconducibile all’andamento avverso del mercato Automotive OEM. In Italia i ricavi delle vendite hanno confermato il risultato dello stesso periodo del 2023 (+0,2%), passando da Euro 45,2 milioni al 30 settembre 2023 ad Euro 45,3 milioni al 30 settembre 2024. Nelle Americhe i ricavi delle vendite sono diminuiti del 19,4%, passando da Euro 29,9 milioni alla fine del terzo trimestre 2023 ad Euro 24,1 milioni dello stesso periodo 2024, a causa del calo delle vendite dei mercati Automotive e Leisure in North America. Nel Resto del Mondo i ricavi delle vendite sono pari a Euro 3,7 milioni al 30 settembre 2024 con una flessione dell’11,2%, rispetto ad Euro 4,2 milioni dello stesso periodo 2023. I Ricavi diversi pari ad Euro 2,3 milioni alla fine del terzo trimestre 2024 (+9,4%), sono relativi principalmente alla rifatturazione del costo degli stampi ad alcuni clienti Automotive ed al recupero delle spese di trasporto.