Antonio Giordano, nella foto, membro del Consiglio di Amministrazione della NIAF (National Italian American Foundation) e direttore della Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine at Temple University College of Science and Technology, è stato recentemente insignito del Premio Da Vinci 2024. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito durante il Taobuk Taormina International Book Festival, un evento che celebra annualmente figure di spicco del mondo letterario, artistico e civile.
La carriera del dottor Giordano è caratterizzata da un impegno costante nella ricerca scientifica, con un focus particolare sulla diagnosi e il trattamento del cancro, delle malattie cardiovascolari, del diabete e di altre patologie croniche. Con oltre 600 articoli pubblicati, il suo contributo alla scienza è ampio e significativo. Tra le sue realizzazioni più note, spicca l’identificazione di agenti anticancro per il mesotelioma, un tipo di cancro particolarmente aggressivo e difficile da trattare.
Il Premio Da Vinci, assegnato dal Taobuk Taormina International Book Festival, riconosce e celebra l’eccellenza nei vari campi della conoscenza e della cultura, conferendo un tributo a coloro che, attraverso il loro lavoro, hanno avuto un impatto significativo sulla società. La scelta di Giordano come destinatario di questo premio sottolinea l’importanza delle sue ricerche e il suo contributo alla medicina e alla scienza.
La cerimonia di premiazione, tenutasi a Taormina, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo accademico, scientifico e culturale, tutti riuniti per celebrare i traguardi raggiunti da Giordano e dagli altri premiati.