Fondazione Amplifon (nella foto, la presidente Susan Holland) ha pubblicato il suo Bilancio Sociale 2023, un documento cruciale che riflette l’impegno della Fondazione nel promuovere l’inclusione e migliorare la qualità della vita degli anziani attraverso una serie di progetti innovativi e significativi.
Al centro delle attività della Fondazione rimane il ruolo fondamentale dei volontari, che con entusiasmo e dedizione supportano i progetti chiave come Let’s Dream, Ti Passo a Prendere, Ciao! C’è un regalo per te e Viva gli Anziani. Questi progetti non solo offrono momenti di gioia e spensieratezza agli anziani coinvolti, ma rafforzano anche il legame sociale all’interno delle comunità partner, dalle strutture di Ciao! alla Comunità di Sant’Egidio.
Grazie alla collaborazione con società, associazioni e fondazioni, Fondazione Amplifon ha raggiunto nel 2023 oltre 23.000 beneficiari, consolidando così il suo impatto positivo sulla società. I progetti del Progetto Ciao!, ad esempio, hanno coinvolto più di 200 strutture residenziali per anziani in tutta Italia, offrendo un programma diversificato di attività ricreative come spettacoli di musica popolare, lezioni di yoga, viaggi digitali e arteterapia. Queste iniziative non solo hanno migliorato il benessere degli ospiti, ma hanno anche avuto effetti positivi sullo staff e sulle comunità locali, come dimostrato dall’Analisi degli Impatti di Progetto condotta da CERGAS SDA Bocconi.
Il 2023 ha segnato un’importante espansione internazionale per il Progetto Ciao!, con l’avvio di attività anche in Portogallo, Francia e Australia. Questo ampliamento evidenzia il successo e la rilevanza delle iniziative di Fondazione Amplifon oltre i confini nazionali, contribuendo così a diffondere i benefici dei programmi anche a livello globale.
Un nuovo e significativo aspetto introdotto nel corso dell’anno è stato l’enfasi sulla gentilezza, intesa non solo come comportamento auspicato, ma anche come strumento per promuovere la pace e migliorare le relazioni interpersonali. Il Manifesto della Gentilezza e il podcast “Sulla Gentilezza” sono stati lanciati con l’intento di stimolare una riflessione collettiva e promuovere la gentilezza come pratica quotidiana accessibile a tutti.
Guardando al futuro, Fondazione Amplifon si impegna a continuare a valorizzare il ruolo degli anziani nella società, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza del dialogo intergenerazionale e creando spazi dove gli anziani possano sentirsi pienamente integrati e apprezzati. Nei prossimi mesi, l’obiettivo è di consolidare ulteriormente la comunità costruita attorno a Ciao!, incoraggiando gli ospiti delle strutture a condividere le proprie storie, conoscenze e esperienze, contribuendo così alla ricchezza culturale e sociale delle comunità in cui vivono.