Il mercato dei sensori ambientali si prepara a vivere una fase di crescita significativa, trainato dall’ampio utilizzo dei sensori ambientali nei settori industriale e manifatturiero e dai continui progressi tecnologici nell’IoT e nei servizi basati sul cloud. Secondo un report di Allied Market Research, il mercato globale dei sensori ambientali ha registrato un valore di $1,43 miliardi nel 2020 e si prevede che raggiungerà i $3,86 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 9,7% dal 2021 al 2030. L’aumento dell’uso dei sensori ambientali nei settori industriale e manifatturiero, le rigide normative governative sul controllo dell’inquinamento e la crescente domanda di sensori ambientali nel settore agricolo sono tra i principali fattori che stimolano la crescita del mercato. Tuttavia, la mancanza di consapevolezza e una vita utile limitata rappresentano sfide da affrontare. D’altra parte, le iniziative per le smart home in crescita e i continui progressi tecnologici nell’IoT e nei servizi basati sul cloud creano ampie opportunità per la crescita del mercato dei sensori ambientali.
Per tipo di sensore, il mercato dei sensori ambientali è frammentato in umidità, temperatura, pressione, gas e altri. Il segmento gas è stato il più redditizio, con un fatturato di $347,4 milioni nel 2020, ma ci si aspetta che il segmento temperatura registri la crescita più rapida, con un CAGR del 10,8% nel periodo di previsione.
Per utente finale, il mercato è suddiviso in settori industriale, residenziale, commerciale, automobilistico, governativo e servizi pubblici, e altri. Il segmento governativo e servizi pubblici è stato il più redditizio, con un fatturato di $391,7 milioni nel 2020, ma ci si aspetta che il segmento industriale registri la crescita più rapida, con un CAGR del 10,8% nel periodo di previsione.
Dal punto di vista regionale, il mercato è analizzato in Nord America, Europa, Asia-Pacifico e LAMEA. Il Nord America è stato il maggiore contributore di entrate, con un valore di $428,9 milioni nel 2020, e ci si aspetta che mantenga una posizione dominante nel periodo di previsione. Tuttavia, l’Asia-Pacifico dovrebbe mantenere la sua posizione dominante nel periodo di previsione.
Il mercato dei sensori ambientali è destinato a crescere in modo significativo nei prossimi anni, trainato dall’innovazione tecnologica e dalla crescente consapevolezza ambientale. Le aziende chiave del settore stanno adottando varie strategie per capitalizzare su queste opportunità, come lanci di prodotti, sviluppo di prodotti e partnership. Con l’accento sempre maggiore sul controllo dell’inquinamento e sull’efficienza energetica, i sensori ambientali diventeranno parte integrante delle soluzioni industriali e domestiche, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti.