Con l’apertura domani della 22esima edizione di Cibus presso le Fiere di Parma, si darà il via a uno dei più significativi eventi nel panorama dell’agroalimentare italiano. Organizzato in collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare, questo salone rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il settore, celebrando l’eccellenza dei prodotti Made in Italy e offrendo uno spazio di incontro per oltre 3.000 brand e più di 1.000 buyer provenienti da tutto il mondo.
Una delle peculiarità di quest’anno sarà il forte interesse dei Paesi dell’area Asean, con particolare attenzione alla Cina, assente lo scorso anno a causa della pandemia, e una significativa delegazione giapponese. Questo sottolinea l’importanza internazionale che Cibus ha assunto nel promuovere il patrimonio gastronomico italiano oltre i confini nazionali.
L’evento di apertura sarà caratterizzato da un dibattito sulle dinamiche competitive internazionali nel settore agroalimentare, con la partecipazione di importanti figure istituzionali e imprenditoriali. Seguirà un’assemblea pubblica di Federalimentare, durante la quale verrà presentata una ricerca sull’industria alimentare italiana e le sue prospettive nell’Europa del futuro.
Uno degli elementi chiave di quest’anno sarà l’area “Cibus delle idee”, che metterà in luce l’innovazione delle aziende espositrici, offrendo spazi dedicati alle nuove proposte di prodotto e alle iniziative volte a informare i consumatori sulle caratteristiche sociali, energetiche e nutrizionali dei prodotti.
Cibus non sarà solamente un’occasione di business, ma anche un momento di confronto e approfondimento su temi cruciali per il settore. I convegni e le iniziative previste affronteranno argomenti come i nuovi equilibri tra distribuzione e industria di marca, la protezione e valorizzazione del patrimonio gastronomico tradizionale e i percorsi tematici dedicati agli operatori dell’Ho.Re.Ca.
Con una vasta esposizione che copre tutti i settori dell’agroalimentare italiano, dai prodotti freschi alla pasta, dalle carni ai latticini, Cibus si conferma come una vetrina imperdibile per l’industria alimentare del nostro Paese. La presenza di oltre 60.000 visitatori attesi testimonia l’importanza di questo evento nel promuovere e valorizzare le eccellenze della nostra terra.