La moda riparte con la Milano Fashion week, forte dei numeri di fatturato molto buoni (+21% la previsione per fine anno), una presenza notevole di buyer esteri e soprattutto con il ritorno delle sfilate in presenza. In programma dal 21 al 27 settembre 2021, la Milano Fashion Week Women’s Collection, segna il ritorno agli eventi fisici con un calendario di 65 sfilate di cui 42 in presenza e 23 digitali; 75 presentazioni e 33 eventi per un totale di 173 appuntamenti in calendario (125 in presenza e 46 digitali).
A illustrare il programma della Mfw è stato il presidente della Camera della Moda italiana, Cnmi, Carlo Capasa,
che ha sottolineato le principali novità, tar cui il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli sotto la direzione creativa di Fausto Puglisi e dei brand Moncler e Boss. Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou. Presenti per la prima volta nel calendario presentazioni i brand Colville, Cormio, Quira, Andreadamo, Defaince by Nicola Bacchilega, Roberto Di Stefano, Aniye By, Iuri, Traffico, Radica Studio, Airin Tribal e ATXV.
“Arriveranno giornalisti e buyer dall’estero – ha assicurato Capasa – Molti dagli Stati Uniti, dall’Europa e meno dai paesi asiatici, e quasi per nulla dalla Cina. Avremo il 50 per cento delle presenze rispetto ai tempi pre Covid, sappiamo che è un anno di passaggio ma è comunque un anno importante”. Molte mostre ed eventi arricchiscono il calendario, tra cui la mostra per il 40* anniversario dalla nascita del brand Emporio Armani, l’evento per il 20° anniversario della collezione Nudo di Pomellato, la celebrazione dei 50 anni di carriera di Chiara Boni e l’anniversario per i 60 anni del brand Marcolin. Come sottolineato, questa edizione della Milano Fashion Week, marca il ritorno all’ organizzazione di eventi fisici che si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme vigenti anti Covid (per assistere alle sfilate sarà obbligatorio il Green pass). Un aspetto sottolinato anche dal sindaco di Milano Beppe Sala, che ha inviato un messaggio durante la presentazione alla stampa: “Milano vivrà di nuovo l’emozione delle sfilate in presenza” e “richiamerà appassionati da tutto il mondo, lasciando grande spazio ai giovani talenti”.
Supportate dal ‘Camera Moda Fashion Trust’ la sfilata di Vitelli e le presentazioni dei brand Andreadamo e Alessandro Vigilante. La fashion week sarà celebrata mercoledì 22 settembre con un evento istituzionale di Camera Nazionale della Moda Italiana. Come ha spiegato il presidente Capasa, la maggior parte delle sfilate si terranno presso il Museo della Permanente in via Turati.